ISWEB S.p.A. - Lettura completa news

Attestazioni OIV 2025: cosa prevede la Delibera ANAC n. 192/2025 e cosa devono fare le PA entro il 31 maggio

19 Maggio 2025

Logo PAWhistleblowing

Con la Delibera n. 192 del 7 maggio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha definito tempi, modalità e contenuti per l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti soggetti, relativamente ai dati riferiti all’annualità 2024.

Come ogni anno, gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) o le strutture con funzioni analoghe dovranno attestare il grado di assolvimento degli obblighi previsti dal d.lgs. 33/2013 al 31 maggio 2025, con particolare attenzione ad alcuni contenuti ritenuti strategici in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione e uso delle risorse pubbliche.

Ambito soggettivo di applicazione: chi sono i soggetti obbligati

L’obbligo riguarda un’ampia platea di soggetti, tra cui:

  • Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 , co. 2, del Dlgs 165/2001
  • Ordini professionali (limitatamente agli obblighi compatibili)
  • Enti pubblici economici, società e enti di diritto privato in controllo pubblico
  • Società a partecipazione pubblica non di controllo
  • Associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato (art. 2-bis, co. 3, secondo periodo, d.lgs. 33/2013)

In assenza di un OIV formalmente istituito, la delibera prevede che l’attestazione venga comunque compilata dal RPCT (o RT) o da altro soggetto con ruolo di controllo.

Obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione

ANAC ha individuato una serie di obblighi informativi prioritari, da verificare e documentare nel dettaglio attraverso l’applicativo web dedicato. La scelta dei contenuti oggetto di attestazione deriva da criteri di rotazione, criticità emerse negli anni precedenti e rilevanza rispetto all’uso delle risorse pubbliche. Tra i principali:

  • Bandi di gara e contratti: la sezione più attenzionata, anche alla luce delle nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 36/2023) e dell’obbligo di trasmissione alla BDNCP. L’assenza di digitalizzazione e aggiornamento è tra le criticità più frequenti rilevate da ANAC.
  • Consulenti e collaboratori: l’adempimento richiede non solo la pubblicazione degli incarichi, ma anche l’attestazione della verifica sull’assenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale.
  • Personale e incarichi dirigenziali: focus specifico sulla pubblicazione delle informazioni relative agli incarichi apicali, con verifica dell’insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità.
  • Bilanci, pagamenti, controlli e rilievi sull’amministrazione: adempimenti che variano in funzione della natura dell’ente.
  • Informazioni ambientali: spesso trascurate, sono oggetto di attenzione crescente da parte di ANAC per assicurare una trasparenza effettiva.

Tempistiche e fasi operative

La Delibera prevede una chiara scansione temporale:

A partire dal 3 giugno 2025
Gli OIV (o organismi analoghi) devono compilano la scheda di rilevazione al 31 maggio utilizzando l’applicativo ANAC e redigono il documento di attestazione sullo stato della pubblicazione dei dati.

Entro il 15 luglio 2025
Il RPCT pubblica, nella sezione “Amministrazione Trasparente” o “Società Trasparente”, il documento di attestazione e la scheda di rilevazione.

Dal 16 luglio al 30 novembre 2025
In caso di carenze, l’ente entra nella fase di monitoraggio: dovrà documentare le azioni correttive intraprese per raggiungere il 100% di conformità. Il RPCT pubblica nella sezione “Amministrazione Trasparente” o “Società Trasparente”, il documento di attestazione e la scheda di rilevazione.

Entro il 15 gennaio 2026
Qualora permangano delle inadempienze, l’OIV deve predisporre un elenco dettagliato dei dati mancanti o irregolari, da pubblicare e comunicare ad ANAC tramite l’applicativo.

Responsabilità e controlli

Le attestazioni OIV non sono un mero adempimento formale. L’ANAC potrà effettuare verifiche d’ufficio o su segnalazione ed eventualmente segnalare i casi di inadempienza, mancata pubblicazione o discordanza tra quanto attestato e quanto effettivamente pubblicato.
L’inosservanza degli obblighi può comportare responsabilità dirigenziale, segnalazioni disciplinari e danno all’immagine dell’amministrazione.

🟩 Webinar gratuito – 27 maggio 2025, ore 11:00

Con l'obiettivo di illustrare come pubblicare correttamente per adempiere alle disposizioni, ISWEB è lieta di invitarvi al webinar gratuito

"Attestazioni OIV 2025: obblighi, scadenze e soluzioni operative per adempiere agli obblighi senza errori"

Durante l'evento analizzeremo nel dettaglio le indicazioni previste dalla delibera ANAC e gli obblighi di pubblicazione relativi alle sezioni interessate. In particolare affronteremo i seguenti temi:

  • Analisi della Delibera ANAC 192/2025
  • Ambito soggettivo: chi è obbligato all’attestazione
  • Contenuti oggetto di attestazione
  • Focus sulle sezioni critiche 
  • Conseguenze in caso di inadempienza 
  • Buone pratiche di pubblicazione
  • Soluzioni digitali a supporto della compliance
  • Spazio per Domande & Risposte

 

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR

 

 

Compila il form per maggiori informazioni